Il Maggio dei Libri 2023
Torna Il Maggio dei Libri, campagna nazionale di promozione della lettura. Il Comune di Carmiano – Assessorato alla Cultura -aderisce all’iniziativa organizzata dal Centro per il Libro e la...

Dettagli della notizia
Torna Il Maggio dei Libri, campagna nazionale di promozione della lettura.
Il Comune di Carmiano – Assessorato alla Cultura -aderisce all’iniziativa organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura finalizzata a promuovere il valore della lettura come strumento di crescita personale, civile e sociale.
Di seguito in dettaglio il programma degli eventi organizzati:
“NON E' UN CASO, MORO”
12/05/2023 – Ore 20.00
13/05/2020 – Ore 18.30
Biblioteca Comunale “Salvatore Paolo” – P.zza del Tempo
Due giorni con il giornalista Paolo Cucchiarelli dedicati alla proiezione del docufilm "Non è un caso, Moro", scritto e diretto dal regista Tommaso Minniti, tratto dai libri inchiesta di Cucchiarelli.
Il film in due puntate narra la storia inaudita dei 55 giorni che bloccarono per sempre l'Italia al 9 maggio 1978, lo fa ricomponendo un delicatissimo mosaico con assoluta coerenza probatoria e veridicità storica.
Presentazione del libro "LI MENATI. Persi tra i semi del peccato"
di Nandu Popu (Fernando Blasi)
18/05/2023 – Ore 18.00 - Cineteatro “Lumière” – P.zza del Tempo
Fernando Blasi, in arte Nandu Popu, membro dei Sud Sound System, racconta il suo libro.
"Li menati" in Salento sono i reietti, letteralmente gente da buttare, da evitare. Raramente però finiscono in discarica e anzi, affondano le loro radici nel territorio rendendolo marcio e inospitale. Molti dei menati che l'autore racconta in questo suo secondo libro, subiscono una metamorfosi profonda e irrefrenabile tanto da diventare boss della Sacra Corona Unita. Una metamorfosi che riguarda tutti, non solo i menati. Riguarda chi la incoraggia, chi sta a guardare, chi si rende invisibile lasciando il territorio alla loro mercè. Nandu Popu regala al lettore un racconto che attraversa il tempo e le vite di chi ha vissuto la Puglia soprattutto in determinati anni. Uno squarcio sul passato di una parte del territorio salentino, Casalabate in particolare, e sui trascorsi autobiografici dell'autore. Un continuo cammino tra passato e presente, tra credenze e storia, un atto d'amore nei confronti della propria terra e un avvertimento alle nuove generazioni affinché imparino a non restare a guardare e a intervenire, per cambiare le cose senza subirle.
Presentazione del libro "La scialletta rossa. Una donna di mafia"
di Maria Francesca Mariano
19/05/2023 – Ore 18.30 - Biblioteca Comunale “Salvatore Paolo” – P.zza del Tempo
Scritto da Maria Francesca Mariano, Giudice di Corte di Assise e scrittrice, racconta la storia di una donna colta ed emancipata a capo di un clan mafioso. Attraverso un complesso percorso interiore, compie una scelta rivoluzionaria. L'incontro con una gatta semicieca e con un viandante straniero mettono in crisi un sistema malavitoso formato da regole rigide, omertose e violente, proponendo un modello alternativo di chiara e semplice umanità, dove il valore della libertà splende come punto d'arrivo di redenzione personale.
Presentazione del libro per l'infanzia "IL LEONE PREPOTENTE",
di Salvatore Lanno
01/06/2023 – Biblioteca Comunale “Salvatore Paolo”– P.zza del Tempo
Un leone che con prepotenza e arroganza cerca di salvare la sua vita a discapito di altri. I personaggi impauriti, che sono attorno a lui rispettano il "volere" del re della foresta. Ma l'astuzia, certe volte ti aiuta a sconfiggere le ingiustizie. "Fidarsi e affidarsi solo a se stessi, non a chi ha il potere".